Differenze tra le versioni di "Aida-Wedo"
Riga 43: | Riga 43: | ||
[[Categoria:Indole: Benevola]] | [[Categoria:Indole: Benevola]] | ||
[[Categoria:Aspetto: Animale]] | [[Categoria:Aspetto: Animale]] | ||
− | [[Categoria:Elemento: | + | [[Categoria:Elemento: Terra]] |
[[Categoria:Habitat: Cielo]] | [[Categoria:Habitat: Cielo]] | ||
[[Categoria:Creazione]] | [[Categoria:Creazione]] | ||
[[Categoria:Arcobaleno]] | [[Categoria:Arcobaleno]] |
Versione delle 17:32, 26 mar 2019
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Africana Tribale |
Continente: | Africa |
Area: | Africa Occidentale |
Paese: | Benin, Nigeria, Haiti |
Popolo/Regione: | Yoruba |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | - |
Specificità: | - |
Subspecifica: | [[:Elenchi:{{{sub}}}|{{{sub}}}]] |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Animale |
Animali: | Serpente |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Creazione, Arcobaleno |
In Benin e ad Haiti è il serpente femmina compagna di Damballah-Wedo, il dio più popolare, anch’egli serpentiforme. Questa dea haitiana è nota come Serpente Arcobaleno, comune modo di manifestarsi di una divinità in Africa, Oceania e America Centrale e Meridionale. Gli antropologi la considerano l’equivalente dell’africana Mawu. Ha rivestito un ruolo importante nella creazione del mondo.