Agide (2)
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Italia |
Popolo/Regione: | Romani |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Guerrieri |
Specificità: | Fanti |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Guerriero della fanteria licia, accompagnò Sarpedonte a Troia. Alla caduta della città si aggregò a Enea con molti suoi commilitoni, guidati da Oronte. Fu uno dei pochi Lici sopravvissuti nel naufragio della loro nave, a seguito della tempesta inviata da Eolo per volere di Giunone.
La morte[modifica]
Agide giunse con Enea nel Lazio; combatté contro le popolazioni italiche, ancora una volta in qualità di fante. Venne abbattuto da Valero, un guerriero etrusco fedele a Mezenzio.